Il 12 e il 13 febbraio è ufficialmente cominciato il percorso in vista del pellegrinaggio nazionale della Chiesa che è in ...
Stigmata: in latino «segni», «punture», «tatuaggi». In italiano sappiamo di che cosa si tratta. O crediamo di saperlo: perché in realtà il problema è complesso. Per molti di noi, che amano Francesco d ...
A conclusione del Capitolo ordinario della Custodia generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, la redazione ...
L'Ordine Serafico è stato in ogni tempo focolare di santità: questo è il motivo della sua vitalità spirituale che lo fa perennemente rifiorire. I suoi figli Santi (del primo, secondo e terzo Ordine) ...
Queste le parole che il Pontefice ha fatto ripetere per due volte ai 30mila fidanzati presenti. 'Non lasciatevi vincere dalla cultura del provvisorio' «Il matrimonio è anche un lavoro "artigianale" di ...
L'hanno sorpreso tante volte, Massimo D'Alema, che, con i baffi chini per superare la noia delle riunioni fiume, si esercitava nell'antica pratica scintoista degli origami, ovvero nell'arte di piegare ...
L'affresco di Giotto, nella Basilica superiore di San Francesco, ad Assisi, l'avranno visto e ammirato in otto secoli di vita, dalla fine del '200, milioni e milioni di persone - pellegrini, turisti, ...
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte. Solo grazie al vostro ...
Eccoci, allora, di fronte alla prima via analogica “figurativa”, quella delle creature in s assunte come modello estetico. La “gloria” - kabd in ebraico denota la stessa essenza intima divina nel suo ...
Giro di vite da parte del Vaticano per combattere i delitti dei preti pedofili: la prescrizione per tali reati passa adesso da 10 a 20 anni, gli abusi sessuali sugli handicappati psichici vengono ...
Dalle "Missioni Capo Verde", per condividere un cammino da benefattore accanto ai frati, a "Mi aiuti a crescere", con la gestione di 31 asili per combattere la ...
Giovani svogliati, genitori disorientati e insegnanti demotivati, è l'emergenza educativa del XXI secolo. Il professore Francesco Alberoni, editorialista del Corriere della Sera, analizza in questa ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results