L’intellighenzia letteraria italiana si è cimentata con la “musica leggera” contribuendo alla nascita del cantautorato e ...
Ottimismo crudele (Timeo) di Lauren Berlant svela nella precarietà dell’oggi un’illusione di futuro che non si fa mai ...
Settima parte di una mappa della letteratura sci-fi del ventunesimo secolo. Autori nuovi e maestri del genere alle prese con ...
Quando Sanatorium pod klepsydrą venne presentato a Cannes nel 1973, aggiudicandosi il premio della giuria del festival, Wojciech Jerzy Has aveva alle spalle quasi un ventennio di carriera nel mondo ...
Una delle ibridazioni più convincenti a cui si assiste ormai da tempo è senza tema di smentite il documentario animato. Il genere ha assunto una autonomia totale nei confronti dei propri genitori, sia ...
Quarta parte di una mappa della letteratura sci-fi del ventunesimo secolo. Autori nuovi e maestri del genere alle prese con il nuovo Millennio, tra rivisitazioni di temi storici ed esplorazioni ...
Una delle ibridazioni più convincenti a cui si assiste ormai da tempo è senza tema di smentite il documentario animato. Il genere ha assunto una autonomia totale nei confronti dei propri genitori, sia ...
Cosa ha prodotto di degno di nota la fantascienza del nuovo secolo? Prima di addentrarci in una panoramica necessariamente parziale, poniamoci un problema di metodo. Innanzitutto, per fungere da porta ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results