News

Funzioni, interventi e progetti futuri al centro della seduta pubblica con Masetti e Manetti: previsti nuovi lavori su Elsa e Staggia già dal 2025 Funzioni, competenze, attività del Consorzio di ...
Secondo l’opposizione, il Piano Operativo elimina i 3700 mq di area sosta previsti a Campolungo. Galardi (Pd): ''Interesse pubblico sacrificato per quello privato'' Il Piano Operativo Comunale di ...
Al via anche lo sportello del martedì presso la sede del Consiglio di Frazione: cittadini invitati a partecipare e proporre soluzioni Il Direttivo del Consiglio di Frazione di Bellavista nel Comune di ...
Colle di Val d’Elsa partecipa anche quest'anno alla Green Food Week, in programma fino all'11 aprile per incentivare le mense italiane a proporre menù più sostenibili e rispettosi del pianeta Il ...
Sono state sistemate le buche nella strada che cinge la Fortezza di Poggio Imperiale di Poggibonsi. E' quanto si apprende dalla segnalazione di un lettore e dalle immagini inviate alla nostra ...
Il mezzo sarà al servizio della comunità e dei milioni di turisti: fondamentale il contributo di cittadini, associazioni, imprese e Comune È stata inaugurata oggi a San Gimignano una nuova ambulanza, ...
Due incontri gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza, si terranno presso il Centro Civico Le Granaglie con il patrocinio del Comune di San Gimignano La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di San ...
L’assessora Carlotta Lettieri consegna alla centenaria un’opera simbolica dell’Associazione Città del Cristallo, emblema di un secolo di vita vissuta con saggezza e dignità Colle di Val d’Elsa ha ...
Poggibonsi si trasforma nel Paese dei Balocchi. Domenica 13 aprile 2025, a partire dalle ore 16.00, il centro storico della città si animerà con un evento speciale dedicato a bambini, famiglie e ...
Luoghi sicuri e riconoscibili per contrastare la violenza di genere: il coinvolgimento di attività commerciali e locali nel nuovo progetto pilota Accogliere rendendo riconoscibili i luoghi sicuri a ...
Un incontro pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, per condividere nel segno della partecipazione il percorso avviato di Colle di Val d’Elsa candidata a Capitale italiana della cultura per il 2028.